Accogliamo e seguiamo con professionalità e dedizione bambini e adolescenti, lavorando per garantire a ciascuno di loro la possibilità di poter crescere, desiderare, sognare, esprimere se stesso e di essere compreso nella sua unicità.
Il bambino al centro
Strumenti e operatori di eccellenza:
équipe specializzata di oltre 25 professionisti
scuola di formazione in CAA
struttura di oltre 1600 mq

Qualità della vita
Miglioriamo la qualità di vita dei bambini e degli adolescenti che soffrono di disagio psicologico e disabilità comunicativa.

Cultura dell’inclusione
Favoriamo una cultura dell’inclusione per una comunità accessibile che riconosca il diritto alla comunicazione per tutti.
L’OMS individua nella disabilità comunicativa una delle principali barriere sociali da affrontare, e l’articolo n. 24 della Convenzione ONU sancisce per le persone con disabilità il diritto a fruire di forme e sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Per questo contribuiamo a eliminare le barriere che le persone con disabilità incontrano ogni giorno e per creare maggior consapevolezza sulla disabilità comunicativa e sulle difficoltà che da essa ne conseguono.
Aree di intervento
Disabilità comunicative complesse
Quadri clinici congeniti o acquisiti che comportano gravi difficoltà di espressione e comprensione verbale.
Per tutti questi casi è necessario un intervento clinico fortemente integrato e multispecialistico che assicuri loro la migliore qualità di vita possibile.
Disagio psicologico
Difficoltà scolastiche e di socializzazione, ansie, comportamenti aggressivi, isolamento, mancanza di autostima, disturbi psicosomatici.
Offriamo uno spazio protetto per bambini e adolescenti, in cui angosce, sensazioni profonde e conflitti possono diventare pensieri dotati di una forma e un significato.